Ogni vi illustreremo come costruire un trattorino tagliaerba in autonomia e con il fai da te; seguite attentamente ogni passaggio per procedere in modo corretto.Costruire un trattorino tagliaerba con il fai da te è un'operazione che potrete svolgere in autonomia, seguendo in modo scrupoloso i nostri consigli passo dopo passo. Il trattorino tagliaerba è uno strumento molto pratico che vi permetterà di effettuare taglio e manutenzione del vostro prato, con semplicità, velocità ed accuratezza. Potrete voi stessi mettervi alla guida del vostro trattorino tagliaerba e senza fare alcuna fatica, guidandolo sulla sezione del vostro prato, effettuando un taglio dello stesso preciso e accurato.I trattorini tagliaerba sono disponibili sul mercato a dei prezzi abbastanza sostenuti. Si tratta certamente di veicoli veri e propri; essi saranno ovviamente molto più onerosi delle classiche macchine tagliaerba. Per questa ragione, per poter risparmiare sul prezzo di acquisto di un trattorino tagliaerba, potrete cimentarvi voi stessi, nella costruzione di un trattorino tagliaerba fai da te. Vi serviranno tuttavia particolari competenze di meccanica; sarà inoltre necessario procedere con attenzione e reperire i giusti strumenti e materiali.Vediamo dunque come procedere, iniziando ad illustrarvi il materiale e gli strumenti che dovrete reperire per iniziare la costruzione del vostro trattorino tagliaerba fai da te personalizzato.
Materiale per trattorino
Per poter iniziare la costruzione di un trattorino tagliaerba personalizzato, dovrete procurarvi i seguenti strumenti e materiali; dovrete procurarvi prima di tutto un tagliaerba senza motore. A tal proposito potrete reperire da qualche amico o presso qualche officina, un vecchio telaio di una macchina tagliaerba che dovrà essere smaltita. Con un po' di fortuna potrete reperire il telaio di una vecchia macchina tagliaerba, gratuitamente, senza alcuna spesa; molto spesso queste macchine vengono infatti smaltite senza motore.Una volta che avremo reperito il telaio, dovremo decidere che tipo di motore andare ad installare sul nostro trattorino tagliaerba fai da te. Potrete tranquillamente utilizzare un motore mono cilindrico. Solitamente questi motori sono caratterizzati da 3 marce, alle quali si aggiungerà la retromarcia. Per costruire lo sterzo del vostro trattorino, vi consigliamo di utilizzare delle pulegge che vengono utilizzate per le macchine da palestra e molto altro e dei tubi idraulici.Oltre a procurarvi il telaio di una vecchia macchina tagliaerba, dovrete procurarvi alcuni strumenti per effettuare le fasi di lavorazione del telaio e di montaggio della struttura del trattorino tagliaerba. Vi serviranno prima di tutto dei guanti da lavoro, per proteggervi le mani durante le fasi di installazione delle componenti e montaggio. Procuratevi inoltre una saldatrice, un trapano, e infine un frullino e avrete tutto il necessario per iniziare ad assemblare, telaio, motore e tutte le componenti. Infine reperite un piccolo seggiolino con le relative viti e staffe che vi servirà per realizzare e montare la seduta sul vostro trattorino tagliaerba.Una volta che avremo reperito tutto il necessario, potremo iniziare a metterci al lavoro.
Sicurezza
L'aspetto della sicurezza sarà di massima importanza; sia per quanto riguarda la nostra incolumità durante la lavorazione e le fasi di montaggio, che per quanto attiene alla sicurezza e all'efficienza che dovrà caratterizzare il mezzo che andremo a costruire.
Come costruire
Per prima cosa dovremo prendere il telaio della vecchia macchina tagliaerba che abbiamo reperito e forare la parte anteriore dello stesso, usando il foro praticato come baricentro della struttura. Sul baricentro andremo successivamente ad installare la struttura delle ruote che garantiranno il moto al nostro trattorino tagliaerba. A tal proposito dovremo procedere a montare due staffe di ferro ai capi del sistema di sterzo. Dopo aver installato le ruote, potremo iniziare ad assemblare lo sterzo, utilizzando le pulegge che ci saremo procurati.Quando avremo costruito sul telaio la struttura delle ruote e lo sterzo, potremo procedere ad assemblare ed installare il motore del nostro trattorino tagliaerba. Precedentemente vi abbiamo consigliato di utilizzare un motore mono cilindrico; sarà ovviamente possibile effettuare una scelta differente, a seconda del motore che riuscirete a reperire e avrete a disposizione.Un motore monocilindrico sarà comunque perfetto; la sua potenza sarà certamente adeguata alle vostre operazioni di taglio del prato e potrete procedere certamente anche su terreni argillosi; la potenza del motore sarà infatti adeguata per condurre il vostro mezzo anche in dette circostanze. In circostanze di un terreno particolarmente argilloso o difficoltoso, ciò che potrete riscontrare sarà al massimo un piccolo slittamento delle ruote. Tuttavia, certamente un motore monocilindrico efficiente, non si fermerà e non vi saranno intoppi e rallentamenti del vostro trattorino tagliaerba.Per garantire una maggior stabilità al vostro trattorino tagliaerba, potrete decidere di affiancare alle due ruote gommate, anche delle piccole ruote ferrate, per garantire maggior aderenza del mezzo al terreno. Per quanto riguarda le caratteristiche del motore monocilindrico che andrete ad utilizzare e ad installare sul vostro trattorino tagliaerba fai da te, esso potrà essere sia un motore a benzina che un motore alimentato a diesel.
Come collaudare
Il peso del trattorino tagliaerba che avrete assemblato, dovrà aggirarsi attorno ai 250, 270 chilogrammi. Con questo peso, certamente il vostro motore mono cilindrico, sarà in grado di fornire la potenza adeguata al vostro trattorino tagliaerba. Se deciderete di predisporre il vostro trattorino anche per arare il terreno, sarà necessario zavorrarlo ulteriormente per garantire il peso adeguato per effettuare la corretta aratura del terreno.Quando avrete completato l'assemblaggio del vostro trattorino tagliaerba, potrete infine andare a posizionare la seduta in corrispondenza dello sterzo, fissando il seggiolino, praticando i fori sul telaio del mezzo e fissandolo con le staffe.Una volta che avrete completato l'assemblaggio e la costruzione del vostro trattorino tagliaerba non vi resterà che effettuare il collaudo. A tal proposito dovrete accendere il motore mettendo in moto ed iniziare con cautela la marcia del vostro trattorino su un terreno stabile. Sarà importante procedere a bassa velocità aumentando piano piano. Sarà fondamentale, verificare la tenuta del telaio del mezzo che avrete costruito e la stabilità di ruote e sistema di sterzo; durante il moto, le vibrazioni della struttura dovranno essere minime e le ruote dovranno girare nel modo corretto, senza slittare.Fixool, i migliori consigli per la costruzione con il fai da te, dei tuoi strumenti personalizzati per il giardinaggio.