Generalmente, la corretta sanificazione delle superfici implica la riduzione o l’eliminazione definitiva della presenza di microrganismi, comprese le spore batteriche. Per fare in modo che questo accada però, è necessario che il lavoro venga svolto a modo, entro gli standard prestabiliti. A causa del momento delicato dovuto alla diffusione del Coronavirus, Milano richiama particolare attenzione, richiedendo di conseguenza una particolare attenzione alle norme igienico-sanitarie. Scopriamo in che modo.
Protocollo di sanificazione
Quale protocollo di sanificazione deve seguire chi effettua le pulizie negli ambienti di lavoro durante l'emergenza Covid-19? Le apposite indicazioni sono state ideate seguendo le disposizioni della circolare ministeriale n. 5443, a causa della possibile sopravvivenza del virus nell’ambiente per diverso tempo. I luoghi e le aree potenzialmente contaminati da Covid-19, devono essere sottoposti ad una sanificazione completa con acqua e detergenti comuni prima di essere nuovamente utilizzati.Il protocollo prevede che:
Per la decontaminazione vengano usati prodotti a base cloro al 0,1/0,5% dopo aver eseguito l’intervento di pulizia ordinaria.
Per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, venga utilizzato l’ etanolo al 62-71%, dopo una pulizia con un detergente neutro.
Durante le operazioni di pulizia con prodotti chimici, assicurare la ventilazione degli ambienti.
Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte dallo staff che indossa DPI (filtrante respiratorio FFP2 o FFP3), protezione facciale, guanti monouso, camice monouso impermeabile a maniche lunghe, e seguire le misure indicate per la rimozione in sicurezza dei DPI.
I DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto.
Quanto e quando effettuare la sanificazione
Le pulizie quotidiane secondo le modalità indicate dall’Istituto Superiore di Sanità, dovranno continuare anche dopo la riapertura delle aziende.
Pulizie ordinarie: tutte quelle attività che richiedono uno svolgimento a cadenza fissa, così da mantenere il livello di igiene dei locali e delle attrezzature. Le ordinarie includono cadenza giornaliera, settimanale, bisettimanale o mensile.
Pulizie straordinarie: tutte quelle attività che, anche essendo programmate, vengono svolte con cadenze temporali più dilazionate, ovvero trimestralmente o semestralmente. E’ sempre attività straordinaria di pulizia quella effettuata in seguito ad eventi determinati, ma non prevedibili.
Sono da svolgersi quotidianamente le pulizie di:
Aule.
Laboratori.
Scale, atri, ingressi, corridoi, pianerottoli, ecc.
Servizi igienici, facendo uso di strumenti adatti solo per questi locali e uso di disinfettanti certificati.
Cestini.
Uffici, mobili e arredi, i videoterminali.
Palestra e servizi collegati.
Banchi, sedie e cattedre spolveratura ad umido.
Sono da svolgersi settimanalmente:
Scaffalature aperte.
Materiale didattico e biblioteca.
Lavaggio banchi e sedie.
Rimozione di polvere e ragnatele dalle pareti e soffitti.
Ascensori.
Lavaggio delle pareti e delle porte dei servizi igienici.
Il credito d’imposta per la sanificazione
L’articolo 125 del Decreto Rilancio prevede l’introduzione di un incentivo fiscale per la sanificazione e l’acquisto di DPI. Esso è rivolto a tutti i soggetti esercenti di attività’ d’impresa, arti, agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e agli enti religiosi civilmente riconosciuti.Il bonus finanzia le spese per:
La sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività.
L’acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, tutti conformi alla normativa europea.
L’acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti.
L’acquisto di altri dispositivi di sicurezza quali termometri, termo scanner, tappeti e vaschette decontaminanti, igienizzanti.
L’acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, incluse le eventuali spese di installazione.
L’agevolazione del credito d’imposta pari al 60 % delle spese sostenute nel 2020 fino ad un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario.
Fixool, i professionisti a Milano
Fixool, leader nel settore della manutenzione di ambienti interni ed esterni, è l’impresa che fa per te, sempre a disposizione. Per disinfettare e sanificare a fondo gli uffici è essenziale affidarsi al lavoro di professionisti a Milano, i quali saranno capaci di assicurare un risultato efficace, utilizzando gli strumenti e i prodotti migliori. Con lo staff di Fixool, è garantita una sanificazione accurata, svolta con tecnica e professionalità e in un periodo di crisi ed emergenza come quello che stiamo vivendo, l’importante è agire tempestivamente e con praticità.Contatta Fixool, il risultato è garantito!