Giardino sul tetto: come realizzare il perfetto giardino

In questo articolo vi insegneremo a realizzare un bellissimo giardino sul tetto della vostra casa. Vi indicheremo inoltre le certificazioni necessarie da ottenere e tutti i consigli più utili da seguire.

Come realizzare fai da te un giardino sul tetto

Una costruzione che al giorno d'oggi viene utilizzata moltissimo nelle case italiane è quella del giardino pensile realizzato sul tetto di casa. Questa soluzione da la possibilità di realizzare uno spazio verde o un vero e proprio giardino decorato con arbusti ed alberi addirittura. In questo modo potremo goderci un piccolo pezzo di natura sul tetto della nostra stessa casa. Il sistema da seguire è sicuramente semplice e decisamente suggestivo da vedere è il risultato che si ottiene. Prima di iniziare i lavori per realizzare un giardino pensile sul tetto della nostra casa, occorrerà ovviamente realizzare un progetto ed omologarlo secondo quella che è la normativa attuale in materia. Per quanto riguarda la sua installazione sarà necessario seguire un metodo collaudato.Vi consigliamo di utilizzare le tecniche semplici ed ecologiche che vi illustreremo in questo articolo. Una volta che avrete realizzato il vostro giardino pensile sul tetto di casa, esso diventerà uno spazio suggestivo per il relax di tutta la famiglia che potrà così trascorrervi momenti di svago ma anche di quiete.Per la realizzazione di un giardino pensile sul tetto, occorrerà analizzare principalmente tre fattori. Il primo fattore sarà inevitabilmente la grandezza dello spazio che andrete ad occupare per la composizione del vostro giardino. Il secondo fattore riguarderà invece l'esposizione alla luce solare. Infine il terzo fattore di analisi sarà relativo alla pavimentazione, che andrà in questo caso impermeabilizzata e quindi isolata.Passiamo dunque alla realizzazione del giardino pensile sul tetto. Sicuramente la tecnica migliore per impermeabilizzare il tetto sarà quella di creare un supporto valido e allo stesso tempo economico. L'impermeabilizzazione dovrà essere garantita per evitare infiltrazioni di umidità. Per fare ciò esistono vari metodi da seguire. Quello decisamente più utilizzato è impiantare un particolare supporto modulare in poliuretano espanso sul pavimento. Questo è un sistema semplice e consentirà un progressivo inverdimento estensivo, anche in corrispondenza di leggere pendenze della superficie.

Quali certificazioni servono per realizzare un giardino sul tetto

Per la realizzazione del vostro giardino pensile sul tetto, è assolutamente indispensabile una progettazione e l'aiuto di un tecnico per la compilazione della certificazione necessaria, prevista dall'attuale normativa in materia edilizia. Per quanto riguarda tale necessaria certificazione, iniziamo con il dire che sarà prima di tutto sarà da valutare il carico di tenuta dell'edificio. Questo aspetto sarà di fondamentale importanza, onde evitare di eseguire i lavori senza considerare quello che potrebbe essere un sovraccarico della struttura, che potrebbe avere conseguenze decisamente pericolose.Questo eviterà il proliferare dell'umidità lungo la struttura, con l'effetto di danneggiarla inevitabilmente con la comparsa di muffa. E' inoltre previsto il drenaggio della pavimentazione per evitare il ristagno delle acque e garantire un idoneo sistema di irrigazione. Per quanto riguarda la progettazione saranno necessari: compilazione della dichiarazione di inizio dei lavori; dichiarazione del progettista riguardo i requisiti igienico sanitari; relazione tecnica da allegare alla C.I.L. Sarà inoltre necessario un'autorizzazione paesaggistica semplificata e l'attestazione di deposito all'ufficio tecnico regionale, relativo al non interessamento da norme sismiche della zona (quest'ultima dovrà essere sottoscritta dal progettista).

Chi chiamare per realizzare un giardino sul tetto

Qualora non riteniate di essere in grado di operare da soli per la realizzazione del vostro giardino pensile fai da te, potrete consultare dei giardinieri professionisti. Essi vi daranno le indicazioni necessarie, provvederanno per voi ad installare la pavimentazione idonea e a posizionare l'erba e la vegetazione. Dai giardinieri professionisti potrete anche avere indicazioni preziose relative ai complementi d'arredo da acquistare per il vostro nuovo giardino pensile sul tetto di casa. Inoltre potrete confrontarvi con geometri e progettisti che hanno già una buona esperienza nella progettazione e realizzazione dei giardini pensili su tetti e terrazzi. Questi professionisti, oltre che a progettare la vostra installazione, saranno in grado di espletare anche tutte le pratiche di tipo burocratico.

Quali prodotti servono per realizzare un giardino sul tetto

Iniziamo ad illustrarvi l'occorrente necessario per la realizzazione di questo tipo di giardino. Saranno necessari:
  • un impianto di poliuretano espanso;
  • delle stuoie verdi pre-coltivate;
  • una serie di piante e alberelli di vario tipo.
Per quanto riguarda i prodotti che impiegherete, ovviamente dipenderà da che tipo di pavimentazione avete intenzione di realizzare, che tipo di complementi d'arredo installerete e con quali piante decorerete il vostro giardino pensile.

I migliori consigli degli esperti per realizzare il perfetto giardino sul tetto

Prima di iniziare a realizzare il vostro giardino pensile, non dimenticatevi di verificare con un tecnico i carichi che la struttura potrà supportare, avendo cura di evitare di sovraccaricarla con pesi eccessivi. Sarà importante considerare che, ad esempio, 1 chilogrammo di terriccio, una volta bagnato andrà poi a raddoppiare il suo peso. Prima di iniziare i lavori, sarà anche indispensabile verificare con l'aiuto di un tecnico, le modalità di diffusione del vapore acqueo. Bisognerà inoltre ricordarsi durante i lavori per la creazione di un giardino pensile, di lasciare libere le grondaie, in modo da garantire il normale deflusso delle acque. Grazie all'installazione del vostro nuovo giardino pensile, otterrete in questo luogo una sorta di micro clima naturale. A queste piacevoli circostanze si aggiungerà il vantaggio del risparmio energetico.In questo modo ridurrete sensibilmente alcune spese ed eviterete danni all'ambiente. Aggiungendo degli appositi pannelli, potrete raccogliere l'acqua piovana, immagazzinarla ed utilizzarla poi per bagnare le piante stesse. Questo sistema ovviamente renderà superfluo l'impianto di irrigazione automatica.Rivestite il vostro giardino con la vegetazione che desiderate. Vi consigliamo di utilizzare le stuoie verdi pre-coltivate per risparmiare tempo. Questo tipo di prodotto vi aiuterà a velocizzare infatti la realizzazione del vostro giardino pensile. Se procederete inoltre ad aumentare i vari strati di stuoie, si potranno piantare addirittura alberi ad alto fusto.Un ultimo consiglio relativo alla piantumazione: mettete a dimora le piante perenni, premendo con forza nel terreno per coprire le radici delle piante con un po' di terra. Per i giardini pensili potrete reperire in commercio degli appositi terricci ricchi di sostanze organiche e minerali per nutrire le piante. Altra caratteristica di questi terricci è la grande capacità di accumulo idrico.Se siete amanti e appassionati di giardinaggio, il modo migliore per scoprire utili consigli in materia è consultare la pagina Fixool.
Giardino sul tetto: come realizzare il perfetto giardino

Non perderti le nostre
ultime novità