Sei un amante del bricolage e desideri montare uno scaffale da utilizzare per le tue necessità? Questa guida ti indicherà il miglior modo per farlo!Montare uno scaffale potrebbe sembrare un'operazione piuttosto complicata, ma basta seguire questo semplice e pratico vademecum per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Scopriamo insieme come fare. Per prima cosa, specifichiamo che per scaffale intendiamo una struttura con una struttura mobile, che si distingue dalle mensole.
Guida all'installazione dello scaffale
Dopo aver scelto il materiale con cui realizzare il tuo scaffale, prendi le misure e comincia realizzando tutti i ripiani, facendo attenzione al ripiano superiore che deve essere più lungo rispetto agli altri, mentre quello di base dovrà avere una larghezza più ridotta. Le istruzioni presenti in questa pagina si riferiscono ad uno scaffale in legno, che risulta più "macchinoso" rispetto ad altri materiali. Segna con una matita il centro dei ripiani e procedi con la realizzazione degli incastri a canale nel penultimo ripiano e in quello di base, al fine di mettere il divisorio. Prendi le misure della mezzeria di questo ripiano, segnandone sempre la posizione e la profondità dell'incastro a croce. Taglia il divisorio, prima di misurare e segnare la posizione della cava di pertinenza.Esegui le due cave nel ripiano e nel divisorio e aiutati con una sega nel senso perpendicolare alla venatura ed elimina lo sfido. Allinea i montanti, marcando la posizione dei ripiani. Con l'aiuto di una squadra, segna la posizione delle spine su entrambi i montanti e sulle teste dei ripiani, per poi effettuare i fori per le spine che andranno incollate nelle teste dei ripiani, facendo penetrare la sporgenza nei fori.Fissa il piano superiore a filo dei montanti, mentre la base andrà inserita fra i montanti stessi. Inserisci il pannello nella parte posteriore dello scaffale e... il gioco è fatto!
L'importanza della sicurezza domestica
Per realizzare uno scaffale in legno è bene avere un po' di dimestichezza con gli strumenti del mestiere. Quando si utilizzano seghe, seghetti o il taglierino nella maggior parte dei casi si ha a che fare con oggetti lontani dal nostro uso quotidiano, quindi è necessario prendere delle precauzioni al fine di limitare il rischio di infortuni. Il primo passo è scegliere un abbigliamento adeguato: sono fondamentali guanti specifici per proteggere le mani e occhiali protettivi che impediscono alle schegge e alla polvere di entrare negli occhi.Tutti i lavori di questo tipo vanno svolti in luoghi ampi e sgombri, come giardini o stanze spaziose, perché gli oggetti intorno potrebbero ostacolare i movimenti. Infine, se si lavora con strumenti rumorosi, come la sega circolare o a catena, è preferibile indossare delle cuffie antirumore per proteggere l'udito.