Fixool
Direttiva Case Green 2030: cosa prevede e perché riguarda tutti

Direttiva Case Green 2030

La direttiva europea Case Green 2030 segna un passo decisivo verso la sostenibilità del patrimonio edilizio. L’obiettivo è chiaro: ridurre i consumi energetici e rendere gli edifici più efficienti, fino a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Ecco i punti principali:

Entro il 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero

Gli edifici esistenti dovranno migliorare le proprie prestazioni energetiche con una riduzione media del 16% entro il 2030 e del 20–22% entro il 2035

Le abitazioni dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033

Progressivo abbandono delle caldaie a gas con divieto totale dal 2040

Maggiore uso di fonti rinnovabili e obbligo di installare pannelli solari su alcuni edifici

Dal 2030, immobili che non rispettano i requisiti minimi potrebbero avere limitazioni nella vendita o nell’affitto

Questa direttiva rappresenta una sfida importante, ma anche un’opportunità per migliorare il comfort delle abitazioni, ridurre i consumi e aumentare il valore degli immobili.

Perché affidarsi a Fixool per la ristrutturazione Case Green

La direttiva non deve essere vissuta come un ostacolo, ma come un’opportunità. Fixool si propone come partner unico per affrontare questa transizione con un approccio pratico:

Ti informiamo in modo chiaro sulle nuove normative

Ti guidiamo in ogni fase della ristrutturazione, evitando sorprese

Ti garantiamo un progetto estetico e funzionale, conforme alla direttiva e pronto per il futuro

Contattaci e scopri come sfruttare questa direttiva al meglio!

Sei pronto a trasformare la tua casa o il tuo immobile?

Compila il modulo sottostante per essere ricontatatto

ristrutturazioni aziende

Call Now Button