Oggi, per affrontare la competizione e superare le sfide del mercato del lavoro, diventa cruciale curare ogni aspetto della tua attività.
Per questo, se i tuoi spazi commerciali sono antiquati e non rispecchiano più la tua idea di business e l’identità del tuo brand, è bene procedere con una serie di interventi finalizzati alla ristrutturazione del negozio. Lo stesso discorso vale se stai avviando un’attività e hai necessità di dare nuova vita al tuo locale commerciale.
Anche in questo caso è fondamentale effettuare dei lavori di ristrutturazione negozi a Milano che siano efficaci non solo in termini funzionali, ma anche estetici e visivamente apprezzabili. Entrare in un negozio moderno, dall’atmosfera fresca e caratteristica che sappia distinguersi, rappresenta sicuramente un grande vantaggio agli occhi del cliente che vivrà così un’esperienza positiva e sarà invogliato a ritornare e acquistare nuovamente.
Certo, il rifacimento di un negozio rappresenta un investimento significativo e impegnativo sia in termini di costi che di tempi. Tuttavia, dare nuova linfa alla tua attività e valorizzarla agli occhi dei clienti rappresenta una mossa vincente sul mercato attuale caratterizzato da grande varietà e ampieza di offerta, tensione sul prezzo, aspettative crescenti.
Con Fixool puoi trovare i migliori professionisti per te e per le tue esigenze di ristrutturazione di negozi, anche a Milano.
Ristrutturazione locali commerciali, ecco da dove partire
La ristrutturazione di locali commerciali è un viaggio che richiede di attraversare diverse tappe. Sorprendentemente, si inizia proprio dalla fine. Avere un chiaro obiettivo per il risultato finale è fondamentale. Da qui, si procede a ritroso, valutando attentamente ogni componente del progetto.
Il budget e i tempi di realizzazione sono prioritari. Un lavoro eseguito rapidamente e con certezza riduce al minimo i giorni di chiusura del locale e, di conseguenza, le perdite economiche. È cruciale pianificare la ristrutturazione di locali commerciali considerando queste e altre variabili come la portata degli interventi, le dimensioni del locale, l’ubicazione dell’attività (grande città, centro storico, centro commerciale, ecc…), lo stato degli impianti e i mobili e componenti d’arredo presenti.
In questo modo, si potranno ottimizzare i tempi e rendere efficiente ogni fase della ristrutturazione del negozio, soprattutto se si tratta di un punto vendita a Milano, dove le tempistiche e le norme possono incidere sui lavori.
Ristrutturazione di un negozio di abbigliamento
La ristrutturazione di un negozio di abbigliamento deve rispecchiare l’identità del brand e trasmettere al cliente un’atmosfera riconoscibile e caratteristica. Prima di iniziare i lavori occorre effettuare un’analisi dettagliata dello stato attuale dell’edificio e valutare quali sono i miglioramenti necessari.
È importante pianificare il layout dello spazio con creatività e spirito architettonico, tenendo conto delle aree di esposizione, dei camerini, degli scaffali e degli spazi di vendita.
Come dicevamo, definire lo stile e l’identità del brand rafforza l’idea e la consapevolezza del cliente nei vostri confronti. Identifica lo stile e l’immagine che desideri trasmettere attraverso la scelta di materiali, finiture, colori e arredi che siano coerenti con il tuo negozio e con l’idea che vuoi dimostrare ed il tipo di esperienza che vuoi trasmettere.
Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale per esaltare gli spazi e migliorare l’esperienza dei clienti all’interno del negozio. La combinazione tra luce naturale e artificiale rappresenta l’ideale per mettere in risalto i prodotti e creare un’atmosfera accogliente.
Non trascurare le pareti esterne: la facciata e le vetrine devono essere curate e invitanti per attirare l’attenzione dei passanti. Con una pianificazione attenta e una ristrutturazione ben eseguita, il tuo negozio di abbigliamento potrà trasformarsi in uno spazio moderno, accogliente e attraente.
Ristrutturare un locale pubblico
La ristrutturazione di un locale pubblico è un’operazione che richiede un’attenta analisi e pianificazione iniziale per individuare gli obiettivi e le necessità degli interventi edilizi, considerando sia gli aspetti estetici che funzionali.
In virtù di ciò, occorre stabilire un budget realistico per il rifacimento del negozio. Prima di iniziare i lavori, è molto importante verificare di essere in regola con le autorizzazioni e le normative in materia di locali pubblici.
Durante il processo, considera l’implementazione della tecnologia per migliorare l’esperienza dei clienti e valuta l’adozione di soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
Infine, è essenziale stabilire un piano di lavoro funzionale e gestire i tempi con efficienza per rispettare le scadenze ed evitare di tener chiusa l’attività più del dovuto.
Domande frequenti su ristrutturazione negozi
Quanto costa ristrutturare un negozio al mq?
Il costo per la ristrutturazione di un locale commerciale può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la portata degli interventi, la dimensione degli spazi e la posizione. Un negozio in una grande città prevede costi di ristrutturazione più elevati: se poi è in posizione centrale occorre considerare anche le eventuali limitazioni di accesso, tra cui ZTL, zone di carico e scarico, autorizzazioni per la circolazione di mezzi pesanti. In media, l’esborso economico per metro quadro oscilla tra i 250 e gli 850 euro.
Quanto costa mettere a norma un locale?
Il costo complessivo per ottenere il certificato di agibilità, noto come Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA), è costituito principalmente dai seguenti elementi:
– Onorario del tecnico professionista per la pratica della SCA, variabile tra 120 e 1500 euro a seconda dei servizi richiesti.
– Diritti di segreteria, il cui importo varia in base al Comune di appartenenza dell’immobile e parte da 50 euro.
– Due marche da bollo da 16 euro ciascuna, necessarie per la richiesta e il ritiro del certificato. Costi proporzionati all’entità dei lavori, che possono raggiungere fino a 4000 euro per il collaudo statico.
– Verifica degli impianti, con costi variabili tra gli 80 e i 300 euro.
Da tenere presente che queste cifre sono indicative e possono variare in base alla zona geografica e ai servizi richiesti.
Quali sono le agevolazioni per la ristrutturazione di un negozio?
Per la ristrutturazione di un negozio, le agevolazioni contemplate dal Bonus ristrutturazioni prevedono una detrazione pari al 50% delle spese sostenute per i lavori fino a un massimo di 96000 euro. Pertanto, si potrà ottenere un rimborso massimo di 48000 euro. È importante
considerare che gli interventi che danno accesso alla detrazione sono quelli di manutenzione straordinaria.
Hai un progetto e vuoi realizzarlo con noi?
Compila il seguente form