Migliorare le prestazioni energetiche di un edificio è oggi una priorità imprescindibile, e una delle soluzioni più efficaci è rappresentata dall'installazione del cappotto termico
Questo sistema si basa su una serie di strati isolanti applicati sulle pareti interne o esterne, capaci di aumentare notevolmente il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici.
Tra le due principali modalità di applicazione troviamo il cappotto termico per esterni, che preserva gli spazi interni ed è ideale per edifici autonomi, e il cappotto termico da interno, soluzione perfetta quando non è possibile agire sulle facciate esterne a causa di vincoli strutturali o urbanistici.
Isolamento termico a Milano e provincia: cos’è e perché è fondamentale
Quando si parla di cappotto termico, si parla inevitabilmente di isolamento termico. L’obiettivo principale di questi interventi è quello di limitare il flusso di calore tra interno ed esterno dell’edificio, riducendo le dispersioni in inverno e il surriscaldamento in estate.
Un buon isolamento termico a Milano e nella sua provincia migliora il benessere abitativo, abbatte le emissioni di CO₂, protegge la struttura dagli sbalzi termici e permette un importante risparmio sulle spese energetiche. Con un intervento di isolamento ben progettato, come l’installazione di un cappotto termico interno o esterno, è possibile ridurre fino al 60% i consumi per il riscaldamento e la climatizzazione.
Investire sull’isolamento con Fixool significa dunque aumentare l’efficienza della propria casa, renderla più sostenibile e valorizzarla anche dal punto di vista immobiliare.
Cappotto termico per esterni
Il cappotto termico per esterni rappresenta la soluzione più completa per l’efficientamento energetico di una casa o di un edificio. Questo tipo di isolamento prevede la posa di vari strati
— collante, pannelli isolanti, tasselli, intonaco di fondo e finitura — su tutta la superficie esterna. La scelta dei materiali (EPS, fibra di legno, lana di roccia) è strategica e deve tenere conto di fattori climatici, strutturali ed estetici.
I vantaggi sono molteplici: maggiore efficienza energetica, protezione dagli agenti atmosferici, riduzione di muffe e umidità, minor rischio di ponti termici e un sostanziale miglioramento del comfort abitativo. Il cappotto esterno garantisce anche una straordinaria durabilità, con una vita utile superiore ai 40 anni.
Grazie agli incentivi fiscali oggi disponibili, il cappotto termico esterno è sempre più richiesto anche nei condomini, non solo nelle case indipendenti.
Cappotto termico da interno
Quando l’intervento esterno non è praticabile, il cappotto termico da interno offre una valida alternativa. Questa tecnica consiste nell’applicazione di pannelli isolanti direttamente sulle pareti interne, utilizzando materiali come lana di vetro, lana di roccia, sughero o vetro cellulare.
Sebbene il cappotto interno comporti una lieve riduzione dello spazio abitabile (fino a circa 15 cm), presenta vantaggi come la velocità di posa, i costi più contenuti e la possibilità di intervenire senza bisogno di autorizzazioni condominiali o vincoli edilizi. Anche in questo caso, i benefici in termini di isolamento termico e risparmio energetico sono significativi: ambienti più caldi in inverno, più freschi in estate e una riduzione delle spese in bolletta fino al 30%.
Cappotto termico pro e contro
Ogni scelta va ponderata, ed è importante conoscere i pro e contro del cappotto termico.
Tra i principali vantaggi troviamo il miglioramento dell’isolamento termico e acustico, la protezione della struttura edilizia, la riduzione dei consumi energetici e l’aumento del valore dell’immobile
Inoltre, un cappotto termico realizzato correttamente protegge le pareti da umidità e condense, contribuendo a mantenere gli ambienti salubri.
Tra gli svantaggi, va considerato che il cappotto esterno richiede più tempo e un investimento iniziale maggiore, mentre quello interno può ridurre sensibilmente gli spazi utili. È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati come noi di Fixool, perché una posa del cappotto termico errata potrebbe compromettere l’efficacia dell’intervento.
Domande frequenti sulla posa del cappotto termico
Quanto costa installare un cappotto termico?
Premettendo che il costo varia sensibilmente a seconda del tipo di materiale utilizzato per il rivestimento, e che il cappotto esterno è più caro del suo corrispettivo interno, in media la spesa al metro quadro del cappotto termico oscilla tra i 40 e gli 80 euro.
Quanti anni dura un cappotto termico esterno?
La durata media di un cappotto termico esterno è più di 30 anni. Dipende sempre dal tipo di materiali usati durante l’intervento e dalla corretta posa del cappotto termico.
Sono disponibili gli incentivi fiscali disponibili per il cappotto termico?
Sì, nel 2025 sono disponibili incentivi fiscali per l’installazione del cappotto termico attraverso l’Ecobonus. Le detrazioni variano in base alla tipologia di immobile:
Abitazioni principali: detrazione del 50% delle spese sostenute nel 2025, con un limite massimo di 60.000 euro per interventi di coibentazione dell’involucro edilizio.
Altri immobili(ad esempio seconde case): detrazione del 36% delle spese sostenute nel 2025.
Le detrazioni sono ripartite in 10 rate annuali di pari importo. È importante notare che, a partire dal 2025, non è più possibile usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito per questi interventi.
Vuoi migliorare l'efficienza energetica della tua casa, ridurre i costi delle bollette e vivere in un ambiente più confortevole tutto l'anno?
Compila il form e richiedi un sopralluogo gratuito