L'impermeabilizzazione è il processo che rende una superficie resistente all'acqua e all'umidità

Quali sono i migliori prodotti per impermeabilizzare?
Membrane bituminose
sono realizzate con bitume modificato o appositamente prodotto per garantire una buona resistenza all'acqua. Sono comunemente utilizzate per impermeabilizzare tetti, terrazze e fondamenta.
Rivestimenti liquidi
i rivestimenti in resina acrilica o poliuretanica sono versatili e possono essere applicati su diverse superfici, come balconi, terrazze, pareti e piscine. Offrono un'ottima resistenza all'acqua e sono facili da applicare.
Cementi impermeabilizzanti
questi materiali sono mescolati con l'acqua per formare una pasta da applicare direttamente sulle superfici. Sono spesso utilizzati per impermeabilizzare muri di fondazione, cantine o superfici soggette a umidità.
Membrane in PVC o TPO
queste membrane flessibili sono spesso utilizzate per impermeabilizzare tetti piani o inclinati. Sono altamente resistenti e possono essere saldate insieme per creare una barriera continua contro l'acqua.
Prodotti siliconici
sono utilizzati per riempire e sigillare giunti, crepe e fessure, rendendo le superfici impermeabili. Sono ideali per piccole riparazioni.
Impermeabilizzazione terrazzi: proteggi il tuo spazio esterno a Milano
Protezione totale contro l'acqua
Maggiore durata della struttura
Meno spese future in manutenzioni e riparazioni
Come impermeabilizzare un terrazzo già piastrellato?

Come impermeabilizzare una superficie in cemento?
Spesso, per proteggere le strutture dal rischio di infiltrazioni d’acqua e umidità, diventa necessario impermeabilizzare il cemento o creare una malta cementizia impermeabile. Il componente principale di questa miscela è il cemento in polvere, che viene mescolato con acqua e altri materiali da costruzione per creare un conglomerato legante con diverse proprietà adesive, a seconda delle necessità specifiche.
Esistono diverse tipologie di impasti cementizi, tra cui il calcestruzzo, che erroneamente è spesso chiamato semplicemente “cemento”. Il cemento impermeabile svolge un’importante funzione come barriera contro le infiltrazioni d’acqua, garantendo una protezione efficace dai danni causati dal ristagno di umidità. Inoltre, assicura una difesa completa contro sporco, macchie e la crescita di muffa, muschi, alghe e funghi. Infine, contribuisce a consolidare e compattare la superficie, permettendo un processo di stagionatura più omogeneo e accelerato del 30%.
Domande frequenti sull’impermeabilizzazione
Quanto costa un’impermeabilizzazione?
Cosa si può usare al posto della guaina?
Richiedi subito un sopralluogo gratuito o contattaci per il tuo preventivo personalizzato