Per svolgere la professione di idraulico è necessario possedere dei requisiti e delle capacità fondamentali. Prima di comprendere quali sono tali requisiti e le capacità che un idraulico deve avere, conviene definire brevemente l’attività dell’idraulico.
L'attività dell'idraulico
L’attività dell’idraulico è stata regolamentata da un decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 2008. Si tratta di una figura professionale che può operare in vari ambiti della termoidraulica come la realizzazione, installazione o messa a norma di impianti industriali e civili. Ha a che fare, dunque, con l'applicazione dei principi della termotecnica e della meccanica dei fluidi. Specificatamente, costituiscono oggetto del lavoro dell’idraulico le tubature di acque reflue, gli impianti di riscaldamento, di acqua potabile e sanitaria.In sintesi, dunque, l’idraulico è un professionista esperto di impianti idrici e sanitari. Deve possedere dunque una buona esperienza nel saper progettare, installare, gestire e curare la manutenzione di impianti di riscaldamento, condizionamento e conduzione di acqua e vapore in abitazioni ed edifici.In pratica, i requisiti personali e burocratici che un idraulico deve possedere implicano una buona dose di responsabilità, soprattutto se si vuole svolgere questa attività in proprio anziché essere dipendente di un’impresa o di una società di servizi.