Nuovi modelli di agricoltura sostenibile si stanno sempre più diffondendo in Europa e in tutto il pianeta; ecco in cosa consiste questo nuovo approccio.Negli ultimi anni è stata definitivamente spianata la strada che sta trasformando le tecniche di agricoltura, in un modello concepito per la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente. Oggi, al centro di questo concetto ci sono le persone.I sistemi agricoli odierni tendono sempre più a svilupparsi e ad essere basati sulle più moderne e recenti innovazioni tecnologiche; queste ultime sono oggi in grado di garantire la produzione di prodotti sani, realizzati e coltivati nel pieno rispetto dell'ambiente e della natura. Le istituzioni europee e le politiche nazionali dovranno trovarsi pronte nei prossimi anni a saper ascoltare le esigenze degli agricoltori e dei consumatori, senza mai trascurare il principio della sostenibilità e il rispetto dell'ambiente.
Che cos'è l'agricoltura sostenibile
L'agricoltura sostenibile è un modo di coltivare il terreno e trarne i frutti, nel pieno rispetto dell'ambiente e seguendo scrupolosamente il principio della sostenibilità. In particolare, l'applicazione dell'agricoltura sostenibile mira oggi a restituire il pieno controllo della filiera alimentare ai produttori e ai consumatori; così facendo, il controllo della filiera produttiva non sarà più delle industrie multinazionali che operano nel settore dell'agrochimica.L'agricoltura sostenibile, inoltre, si è sviluppata con l'obiettivo di imporre il concetto di sovranità alimentare, ovvero lo sviluppo rurale dell'agricoltura e la lotta senza confini della fame e della povertà. Lo scopo è quello di conferire ad ogni gruppo sociale rurale la possibilità di beneficiare di alimenti il più possibile sani e naturali, oltre che economicamente sostenibili.Infine, l'agricoltura sostenibile si impone di consumare ma soprattutto produrre prodotti di alta qualità. Questo deve essere compiuto rigorosamente gravando il meno possibile sull'ambiente, combattendo ogni tipo di spreco alimentare e allo stesso tempo garantendo la sicurezza alimentare ai consumatori. La biodiversità dovrà, pertanto, sempre essere incoraggiata in tutta la filiera produttiva del settore agroalimentare; in sostanza, la sostenibilità dovrà essere un principio applicato dal seme, fino ad arrivare al prodotto agricolo nel piatto del consumatore.