Balconi fioriti: come coltivare i gerani e farli fiorire
I balconi fioriti permettono di abbellire la casa nel corso del periodo estivo. In questo articolo vi spieghiamo come coltivare i gerani!
Con il ritorno della bella stagione la natura si risveglia, inebriando l'aria con i suoi profumi e i suoi colori. Per riprodurre questo mutamento in casa, seppur in misura ridotta, possiamo rendere i nostri balconi fioriti. In questo modo, oltre che allenare il pollice verde, si potrà abbellire la parte dell'abitazione più trascurata in inverno. Uno dei fiori tipici da balcone è il geranio. Vediamo come coltivarlo e come farlo fiorire!
Gerani da balcone
Prima di tutto occorrono dei vasi, nei cui fondi andrà inserito uno strato di ghiaino e del terriccio universale. Quest'ultimo dovrà essere fresco, fertile e ben drenato.
Per piantare i gerani si dovrà invece procedere con la divisione dei cespi. Questa è la soluzione più semplice, ma non è l'unica. In piena primavera, infatti, si può procedere con la moltiplicazione dei gerani per talea. Deve essere ottenuta dai germogli, lunghi sui 10 cm, più robusti. Poi, con un coltello ben affilato e disinfettato, si taglia immediatamente sotto il nodo. La talea potrà quindi essere interrata. Infine, per garantire l'umidità e il calore necessari, si dovrà coprire il vaso con della pellicola trasparente.
Dovete rinvasare i gerani? Anche in questo caso l'operazione dovrà essere svolta in primavera. Si dovranno utilizzare dei vasi di dimensione adeguata, della terra argillosa e della torba.
In ogni caso le concimazioni non dovranno essere eccessive. Tra febbraio e marzo invece, arco di tempo in cui avviene la ripresa vegetativa, si dovrà utilizzare del concime organico per agevolare sia la crescita che la fioritura.
La potatura deve riguardare le foglie ingiallite e i fiori appassiti. Inoltre, per consentire una possibile seconda fioritura, a luglio si deve tagliare la pianta rasoterra.
Quanto annaffiare i gerani
La frequenza più o meno ridotta di annaffiamento dei gerani dipende dalla stagione in cui si trova. In inverno, ad esempio, lo si potrà fare anche solo una volta ogni tanto. Lo stesso non si potrà fare in estate, poiché le innaffiature dovranno essere aumentate in concomitanza con lo sviluppo delle nuove foglie. Si dovranno inoltre evitare i ristagni d'acqua.
Esposizione al sole
L'esposizione al sole, oltre che la temperatura adatta, dipende dalla varietà di geranio. Le piante di origine caucasica amano il sole, e sopportano senza problemi le temperature comprese tra i 15 e i 25°C. Queste possono essere però più alte per i gerani provenienti da zone in cui le estati sono molto calde. Le varietà relative ad aree di montagna, invece, necessitano di una condizione di penombra.
Bisogna comunque fare attenzione al periodo di fioritura dei gerani. In questo caso, per far sì che il colore della pianta sia intenso, è bene non lasciarla in pieno sole.
In inverno collocate i vasi in angoli del balcone ben protetti. Se decidete di portarli dentro casa, collocateli in posti luminosi e comunque mai vicino al termosifone o al caminetto.
Per altri consigli sui balconi fioriti consultate Fixool!