Come pulire un balcone con impianto di irrigazione

Come pulire il balcone utilizzando l'impianto di irrigazione? Esaminiamo le caratteristiche degli impianti e le principali macchie dei balconi.Predisporre ed installare un impianto di irrigazione sul proprio terrazzo per effettuare la corretta irrigazione delle fioriere, è certamente una scelta essenziale e allo stesso tempo importante per risparmiare molta acqua e ottenere piante belle, in salute e longeve. Se le piante che avrete predisposto nelle fioriere verranno ben innaffiate, esse cresceranno maggiormente e mantenendosi in salute avranno una vita più lunga; questo è un dato di fatto. E' anche vero che delle piante longeve, garantiscono una manutenzione minore e soprattutto una sostituzione delle stesse meno frequente.Per chi ha un grande amore per le piante, ma allo stesso tempo, per via degli impegni lavorativi non ha la possibilità di dedicare ai vegetali tutte le attenzione di primaria importanza, la scelta di predisporre un impianto di irrigazione potrà fare la differenza per la salute delle piante. Oggi gli impianti di irrigazione si sono evoluti e il settore è cresciuto notevolmente. In commercio è possibile reperire e optare per delle soluzioni economiche e facili da installare sul proprio balcone, in completa autonomia.Fino a qualche anno fa, per predisporre l'installazione di un impianto di irrigazione, era indispensabile essere dotati di un punto acqua al quale collegare l'impianto. Oggi è possibile invece fare a meno del punto acqua di collegamento dell'impianto. E' infatti possibile ovviare al problema utilizzando dei serbatoi della capacità di circa 100 litri. Questi ultimi saranno sufficienti per procedere all'irrigazione delle piante del terrazzo, ad esempio se sarete lontano da casa per una settimana di vacanza.

Impianto irrigazione balcone

Per ogni impianto di irrigazione, il cuore del sistema è rappresentato dalla centralina. Essa viene applicata tra il tubo principale e la presa d'acqua.Questo componente è importante poiché nota la portata d'acqua, regola il quantitativo idrico che verrà erogato da ogni singolo ugello dell'impianto e la frequenza di ripartizione dell'acqua.Ovviamente la caratteristica più importante di un impianto di irrigazione per balconi e terrazzi è quella di agire in completa autonomia. L'impianto di irrigazione non avrà infatti bisogno di essere attivato e gestito manualmente dall'utente. Oggi è possibile acquistare la centralina dell'impianto di irrigazione nei negozi specializzati in giardinaggio. La programmazione della centralina di un impianto di irrigazione è un'operazione molto semplice e alla portata di tutti. Le centraline in particolare propongono un programma giornaliero. Quest'ultimo potrà essere impostato tutti i giorni alla stessa ora: sarà inoltre possibile predisporre l'erogazione dell'acqua a intervalli di tempo fissato.In commercio vi sono inoltre delle centraline molto elementari, che danno all'utente la possibilità di memorizzare un singolo programma settimanale, che prevede delle piccole variazioni per ogni giorno, sia in riferimento agli orari che alle quantità di acqua erogata. Le centraline più semplici ed economiche sono inoltre alimentare da batterie caratterizzate da un'efficienza non ottimale; le batterie potranno esaurirsi improvvisamente e raramente saranno dotate di una buona autonomia.L'acqua negli impianti di irrigazione, verrà distribuita all'interno delle fioriere da alcuni tubi che si dirameranno dal tubo principale, servendosi di appositi raccordi. In commercio sarà inoltre possibile reperire dei particolari kit di montaggio. Essi sono costituiti da una struttura relativamente semplice e adattabile. Con essi sarà consentita la possibilità di effettuare l'acquisto di tutti i pezzi che costituiscono l'impianto di irrigazione, provvisti delle relative istruzioni per il montaggio.

Principali macchie balcone

Nel corso della stagione invernale gli spazi esterni vengono talvolta trascurati; il maltempo si sa, oltre ad effettuare danni alle superfici, potrà contribuire a diffondere sporcizia. Le foglie, i fiori e la terra che si depositeranno sotto i vasi e le fioriere in questa stagione, andranno a costituire uno strato di sporco che sarà importante rimuovere nelle così dette pulizie di primavera. Anche i volatili e gli insetti possono notevolmente contribuire all'accumulo della sporcizia sulla superficie del balcone.Si può dire che la pulizia del balcone nel corso dell'inverno viene un po' dimenticata. A tal proposito vi consigliamo anche nel periodo invernale di cercare di non trascurare la pulizia del balcone, soprattutto se la sua struttura è localizzata nelle vicinanze della canna fumaria. Anche l'acqua piovana potrà contribuire in modo importante alla formazione di macchie, impurità e sporco sulla superficie del balcone. In particolare l'acqua piovana è in grado di depositare sul vostro balcone una serie di elementi inquinanti, soprattutto sei vivete in città dove lo smog è certamente presente in quantità elevate nell'atmosfera.Sarà dunque importante, anche nel corso della stagione invernale, ogni qualvolta ci saranno delle forti piogge, attendere che la precipitazione finisca e rispunti il sole, per poi procedere con una passata di straccio per rimuovere tutte le impurità, la sporcizia e i depositi inquinanti portati dalla pioggia stessa. Dovrete inoltre tenere presente che l'azione del vento contribuirà a far depositare residui di sporco e soprattutto le foglie delle piante, nei canali di scolo del vostro balcone; a quel punto, il rischio che i canali di scolo vengano otturati dalle foglie, sarà elevato. Pertanto vi consigliamo soprattutto nel periodo autunnale di prestare particolare attenzione all'accumulo delle foglie nei canali di scolo del balcone.

Come pulire balcone con irrigazione

Con un po' di intelligenza e di intuizione, se ci pensate, sarà possibile utilizzare l'impianto di irrigazione, la cui funzione principale è quella di nutrire le piante, anche per pulire il terrazzo. A tal proposito potrete attivare l'impianto di irrigazione, posizionando le cannucce che solitamente si trovano all'interno di vasi e di fioriere, direttamente sulla superficie del balcone. Dopo aver riversato un buon quantitativo d'acqua sul pavimento del terrazzo senza alcuna fatica, disattivate l'impianto di irrigazione e con uno spazzolone, rifinite e pulite la superficie del balcone.

Consigli pratici

Se deciderete di utilizzare l'impianto di irrigazione per effettuare la pulizia della superficie del balcone, dovrete necessariamente fare attenzione alla distribuzione dell'acqua. Quest'ultima, non finendo all'interno dei vasi e delle fioriere, non verrà assorbita dalla terra, finendo sul pavimento del balcone. Per questa ragione l'acqua rilasciata non dovrà essere eccessiva, onde evitare che essa trasbordi dal balcone e vada a disturbare gli inquilini che vivono nell'appartamento sottostante al vostro balcone.Fixool, soluzioni ingegnose e pratiche di pulizia
Come pulire un balcone con impianto di irrigazione
Manutenzione

Non perderti le nostre
ultime novità