Come costruire un fortino per bambini in legno

Volete far divertire i vostri bambini facendoli vivere nella fantasia di un mondo medievale? Con i nostri consigli potete costruire un fortino in legno.

I bambini riescono come nessun altro a volare con la fantasia. Con pochi oggetti riescono a ritrovarsi in un mondo immaginario fatto di pirati, cavalieri o quant'altro. Per aiutarli nei loro giochi, potete rendere un po' più reali i loro divertimenti. Ad esempio realizzando un fortino in legno. Qui i vostri bambini potranno difendere il loro castello dagli "invasori", o semplicemente avere uno spazio sicuro in cui poter giocare all'aperto. Vediamo come fare.

Materiale per fortino in legno

Per costruire il fortino in legno vi occorrono innanzitutto del legname per realizzare i muri, magari proveniente da una vecchia recinzione. Da questo dovrete ricavare anche dei pezzi aggiuntivi per creare dei piccoli sedili agli angoli, e per unire le varie parti.

Per unire le varie sezioni saranno necessari delle cerniere e dei supporti, i quali verranno fissati con delle viti adatte. Ovviamente vi serviranno anche diversi strumenti per lavorare il legno. Ad esempio una sega, un seghetto alternativo, ed un trapano sia per fissare le viti sia per applicare eventuali fori.

Nel caso in cui vogliate dare un'aria più epica al fortino del vostri bambini, con un palo in pvc ed un pezzo di stoffa, potete realizzare una bandiera, elemento immancabile nei castelli medievali. Ora cerchiamo di capire come lavorare ed assemblare il tutto.

Come costruire

Prima di tutto tagliate quattro parti di legno in modo che abbiano ognuna una dimensione di 1,5 x 1,2 m circa. Rappresenteranno le pareti del vostro fortino fai da te. Tagliate anche otto assi della stessa lunghezza (1,2 m) ma più fini, e con le estremità ad angolo in modo da farle combaciare. Se state lavorando su una vecchia recinzione, le assi possono essere rappresentate delle singole assi che compongono la stessa. Dovrete fissarne, in orizzontale in alto ed in basso, due per ogni parete, lasciando uno spazio tra le due di circa 60 cm.

Quest'ultima superficie è destinata ad ospitare, in una delle quattro pareti, l'apertura del fortino. Per prima cosa inserite un'asse verticale che tocchi le due assi precedentemente fissate. di fianco dovete creare la porta o sportello, per cui inserite lì una seconda asse verticale. Lateralmente alle sue due estremità dovranno essere fissate due piccole assi orizzontali che rappresenteranno i bordi inferiore e superiore della botola. Unite poi le due assi verticali con una cerniera, in modo che lo sportello si possa poi aprire. Ovviamente, con un seghetto alternativo, si dovrà realizzare l'apertura vera e propria. Per poter mantenere chiuso lo sportello, fissate un piccolo pezzetto di legno in alto, il quale, per potersi ruotare, avrà bisogno di una vite centrale.

Unite poi le varie sezioni con appositi supporti e agli angoli inserite i sedili, ossia dei triangoli che possano essere incastrati, e fissati agli angoli della struttura. Ultimi passi: la realizzazione di uno spioncino e l'inserimento del palo-bandiera per rendere più magico il castello.

Per altri consigli sul fai da te, consultate Fixool!

Come costruire un fortino per bambini in legno
DIY

Non perderti le nostre
ultime novità