Come realizzare un letto a baldacchino con il fai da te
Se volete arredare in modo elegante la vostra camera da letto con uno stile retrò, potete realizzare un letto a baldacchino. Noi vi spieghiamo come fare.
Il letto a baldacchino è un elemento di arredo, tipico di epoche passate, che non può mancare nelle camere da letto arredate in stile antico. La sua struttura, caratterizzata dai lunghi tendaggi, regalerà al vostro riposo un senso di protezione e di accoglienza. Per realizzarla occorre però l'intervento costoso di un falegname. Se volete evitare questa spesa, ed avete una buona dose di precisione e manualità, potete realizzarlo con il fai da te.
Materiali per letto a baldacchino
Il baldacchino è una struttura in legno che sovrasta il letto grazie a quattro montanti che la reggono. Pertanto avrete bisogno di varie assi di legno e degli attrezzi adatti per lavorarle. Per fissarle e garantire stabilità alla struttura, vi occorreranno anche delle viti a legno ed una squadra in metallo. Infine, per la fase di abbellimento, saranno necessarie della stoffa ed una spillatrice.
Per quanto riguarda i montanti, che dovranno reggere la struttura superiore, vi occorrono in particolare quattro assi di legno. Potete decidere di acquistare ad esempio dei travicelli squadrati, i quali, oltre a richiamare l'atmosfera medievale, sono più economici rispetto ad altre soluzioni. La loro altezza dipende ovviamente da quanto volete che sia alto il baldacchino. Prendendo queste misure dovete tenere conto comunque dell'eventuale spalliera già presente nel vostro letto. Quest'ultima può essere infatti integrata nella struttura anziché essere sostituita interamente. In ogni caso il diametro dei travicelli non deve essere inferiore ai 6 cm, salendo fino a 8 cm per travi più elaborate. Se così non fosse, il baldacchino potrebbe essere carente in fatto di stabilità.
Come fare
Per realizzare il baldacchino vero e proprio, vi occorrono quattro assi poco più lunghe del materasso ed altre quattro larghe quanto lo stesso. Lo spessore di tutte e otto le assi dovrà essere di 2 cm, mentre la larghezza non meno di 10 cm. In questo modo sarà possibile garantire una buona tenuta alla struttura.
Realizzate ora due cornici con l'ausilio delle squadre in metallo, le quali possono essere acquistate anche già sagomate. La prima troverà posto ovviamente sopra i montanti; la seconda deve essere posta invece a 20 cm circa da terra. Ciò serve non solo per lasciare uno spazio sufficiente per le pulizie, ma anche per rendere più stabile il letto a baldacchino. Se però avete deciso di integrare la struttura con le spalliere già esistenti, la cornice inferiore deve essere interna alle stesse. Così facendo si eviteranno spazi vuoti. Per il fissaggio delle squadre è necessario utilizzare delle viti a legno con lunghezza pari allo spessore del travicello.
Per rendere il vostro lavoro esteticamente più gradevole, potete ora passare alle decorazioni. A tal proposito potete utilizzare drappi o tendine, le quali possono essere fisse o a scorrimento per mezzo di grucce mobili. Infine, per evitare che viti o placche in ferro siano visibili, coprite con gualdrappe a più strati.
Su Fixool trovate altre guide per i lavori fai da te!
