Oggi vi illustreremo il funzionamento del compressore dell'aria condizionata, un organo di fondamentale importanza di questo elettrodomestico.Il compressore di un condizionatore è un organo di fondamentale importanza per l'elettrodomestico; su quest'organo si focalizza infatti tutto il funzionamento dell'impianto di climatizzazione. Il compressore di un climatizzatore, solitamente viene definito rotativo; questo strumento tende infatti a rotare e ad effettuare un movimento circolare. Questa particolare caratteristica impedirà ai compressori di effettuare un movimento longitudinale. In questo modo di fatto verrà limitato oltre il rischio di danneggiamenti e rotture, anche il rumore che verrà prodotto dall'azione stessa del compressore.
Compressore aria condizionata cosa è
Il compressore di un condizionatore, ha la funzione e lo scopo di comprimere il gas refrigerante; quest'ultimo viene diffuso negli ambenti dove il climatizzatore viene installato. E' molto importante che il compressore di un condizionatore, non entri in contatto con i liquidi che potrebbero danneggiare irreparabilmente questo componete importante, pregiudicando il funzionamento dell'elettrodomestico.Molto importante per il normale funzionamento di un compressore, sarà anche molto importante la presenza di una continua lubrificazione del sistema. L'olio ha una funzione molto importante per quanto riguarda il corretto funzionamento del compressore di un climatizzatore. Oltre ad essere importante per il funzionamento del compressore, l'olio è fondamentale per il funzionamento generale dell'impianto di climatizzazione. Senza la presenza di olio in particolare all'interno del compressore, si giungerebbe velocemente al grippaggio del compressore stesso.Cerchiamo dunque di esaminare nel merito, in modo semplice il funzionamento del compressore in un impianto di aria condizionata.
Come funziona il compressore aria condizionata
Il compressore di un impianto di refrigerazione, ha la funzione di comprimere il gas freon (esattamente come si potrà facilmente evincere dal nome di questo strumento). Si tratta di uno strumento che viene installato all'interno dell'unità esterna del condizionatore. Il compressore, all'interno dell'unità esterna dell'impianto, ha la funzione di comprimere il gas e conseguentemente di aumentare la pressione del gas stesso, grazie all'impiego di energia meccanica.Quando il compressore eserciterà la sua funzione di compressione del gas, porterà lo stesso ad alta temperatura e ad alta pressione. Una volta che il gas verrà compresso, sarà poi portato al condensatore attraverso degli appositi tubi di rame; in questa fase il gas verrà raffreddato e portato allo stato liquido. Tutto questo processo svolto dai diversi componenti del condizionatore, produrrà calore che verrà liberato dall'unità esterna dell'impianto. Quando il gas compresso passerà allo stato liquido, attraverso l'organo di laminazione, assumerà la caratteristica di una bassa pressione, pur conservando lo stato liquido.Il liquido, che a quel punto sarà caratterizzato da bassa pressione e bassa temperatura, uscirà dall'unità esterna e verrà portato grazie agli appositi tubi di collegamento, all'unità interna. Nell'unità interna vi sarà l'evaporatore; in questo componente avverrà il fenomeno dell'evaporazione (il liquido passerà allo stato di vapore). Il liquido bollirà letteralmente, assorbendo calore; richiedendo calore, raffredderà l'aria della stanza con la quale sarà in contatto dinamico, grazie alle apposite ventole dell'unità interna.Grazie alle guide Fixool, potrai conoscere la funzione dei singoli componenti dei tuoi elettrodomestici.