Un fornello a induzione rappresenta la soluzione innovativa per la cottura dei cibi in casa. Vediamo quali sono i pro e i contro di questo elettrodomestico.Rappresenta quello che potrebbe diventare il nuovo standard per quello che riguarda la cottura dei cibi in casa, proponendo un passo avanti nella tecnologia rispetto ai più tradizionali fornelli a gas. Nello stesso tempo l'estetica accattivante con cui è realizzato sicuramente non lascia indifferenti.Ma quali sono in senso stretto i lati positivi e i lati negativi di questo elettrodomestico? Vediamoli insieme.Pro: la sicurezza innanzitutto. Il fornello a induzione non genera calore, il vetro superficiale, in buona sostanza, sarà sempre freddo. Ciò è dovuto al principio di funzionamento di base (induzione elettromagnetica che attiva le molecole ferrose presenti nel fondo della pentola). Una volta tolta la nostra pentola 'dal fuoco', possiamo stare sicuri che il piano non scotterà per niente.Si può dire addio a bombole di gas in casa o contratti per la fornitura di gas da parte di enti pubblici o società private, il fornello a induzione non necessita di GPL o metano per funzionare.Estetica, sicuramente un modello di fornello a induzione installato in cucina fornisce carattere innovativo alla casa, la sua sola presenza fa arredamento contemporaneo.Non tutto è rose e fiori, assaggiamo il lato amaro della questione.Contro: costi di acquisto elevati, un fornello a induzione non presenta prezzi competitivi in sede di acquisto, anzi alcuni modelli sono parecchio costosi.Attenzione alla bolletta, pur non funzionando elettricamente un fornello a induzione assorbe parecchia elettricità, si parla di 5 / 7 Kwh (un contatore standard di casa ha una potenza di 3 Kwh). Meglio informarsi prima di avere amare sorprese.Costi di manutenzione elevati, guai a incorrere in un intervento tecnico, l'esclusività e l'innovazione hanno un peso economico notevole quando si tratta di intervenire.Per qualsiasi altra informazione sulle nostre guide visitare il sito .