Illuminazione a led: i vantaggi di installarla

L'illuminazione a led si sta diffondendo sempre più: scopri come arredare la tua casa in modo originale e creativo grazie a questo nuovo tipo di illuminazione priva di infrarossi e ultravioletti. La tecnologia led è innovativa rispetto alle tradizionali lampadine in quanto la luce è ottenuta attraverso dei semiconduttori anziché mediante filamenti e gas: per questo motivo è più efficiente dal punto di vista energetico e ambientale; inoltre caratteristica fondamentale è la sua durata.In un prossimo futuro la tecnologia led andrà a sostituire definitivamente le lampade e tutte le illuminazioni tradizionali, comprese i fari delle macchine: in vista di un futuro ecosostenibile, la durata e i bassi consumi del led rappresentano sicuramente un fonte di risparmio.

Illuminazione a led: cos'è

L'illuminazione a led (acronimo di Light Emitted Dioded) è una tecnologia che si sta sempre più sviluppando e che sta ottenendo grande successo commerciale. La tecnologia led funziona grazie ad un dispositivo optoelettronico, in grado di sfruttare la capacità di alcuni materiali semiconduttori di effettuare la produzione di fotoni con l'ausilio di un particolare fenomeno di emissione spontanea.L'illuminazione a led viene originata grazie alla combinazione di coppie elettrone-lacuna (principio del diodo a giunzione). Un dispositivo di illuminazione a led è caratterizzato da due zone differenti, in grado di portare due cariche differenti.Nonostante rientri tra le innovazioni tecnologiche del nuovo millennio, il primo dispositivo a led fu in realtà ideato e sviluppato nel 1962 dall'inventore Nick Holonyak Jr.Tuttavia, la ricerca riguardante questa nuova tecnologia continua anche ai giorni nostri, tanto che lo scorso 2014, i ricercatori giapponesi Isamu Akasaki e Hiroshi Amano dell'Università della Nagoya e il ricercatore Shuji Nakamura dell'Università della California hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica, in merito alle recenti ricerche e studi effettuati sulla luce led di colore blu.

Illuminazione a led: vantaggi

Il grande sviluppo commerciale dell'illuminazione a led è stato certamente influenzato dai grandi vantaggi che caratterizzano questi dispositivi, scopriamoli insieme:
  • Risparmio energetico: è la caratteristica fondamentale di questa tecnologia; infatti una lampadina a led della potenza di 3 Watt equivale ad una lampadina tradizionale della potenza di 20 Watt;
  • Durata: rispetto alle lampadine tradizionali, oltre al minor consumo di energia, il led illuminerà la vostra casa più a lungo; in particolare, le lampadine a led durano in media 3, 5 volte in più rispetto alle normali lampadine fluorescenti;
  • Bassi costi di manutenzione: questo è dovuto al fatto che essendo queste lampadine particolarmente efficienti, fanno sì che la loro manutenzione sia piuttosto limitata.
  • Accensione: una lampadina a led è inoltre in grado di accendersi istantaneamente e non emette calore in eccesso; in questo modo si riescono ad evitare dispersioni nell'ambiente, cosa che purtroppo accade con le lampadine tradizionali.
  • Luce pulita: si dice che i sistemi di illuminazione a led producano luce pulita; questo perchè la luce a led non emette raggi Uv, caratteristica che la rende senza dubbio più sicura da gestire e da usare.
La luce a led è l'ideale sia per i tessuti che per i quadri e non li danneggerà come può accadere con gli altri tipi di illuminazione tradizionale: infatti il led illumina ma non satura l'ambiente e non emette calore.L'emissione di calore, raggi UV e infrarossi delle tradizionali lampadine è la principale causa di deterioramento di tessuti e pellame esposti troppo a lungo alla luce: anche per questo motivo è conveniente l'utilizzo dell'illuminazione a led nei locali commerciali.Questa tecnologia è infine caratterizzata da una durata di funzionamento che può arrivare fino alle 50.000 ore.

Illuminazione a led: quanto consuma

La notevole efficienza che caratterizza i led fa sì che questi dispositivi godano di un consumo energetico particolarmente ridotto, a differenza delle lampadine classiche. Il consumo energetico di una lampadina a led è solitamente compreso tra i 3 e gli 11 watt ogni ora di utilizzo. Va precisato, tuttavia, che sono disponibili in commercio anche alcune lampadine led colorate, in grado di consumare solamente 1 watt ogni ora di utilizzo; questi strumenti, con la loro luce colorata, sono ottimi per dare un tocco di colore e allegria ai vostri ambienti, rendendoli così più accoglienti e vivaci.Scoprite con Fixool i costi energetici dei vostri dispositivi di illuminazione.© 2018-2019 Fixool
Illuminazione a led: i vantaggi di installarla
AgevolazioniInstallazioneQuanto costa

Non perderti le nostre
ultime novità