Sei stanco del freddo invernale che diventa sempre più insopportabile e vuoi un modo alternativo per riscaldare la tua casa senza accendere sempre i caloriferi a tutte le ore? Una buona idea può essere quella di installare un caminetto a gas. In questa guida, ti forniremo tutte le istruzioni e i consigli utili per installare il tuo caminetto a gas in completa autonomia.Se ti stai chiedendo come fare: non temere, ti aiutiamo noi.I caminetti a gas si distinguono dai vecchi caminetti in legno; infatti, riscaldano molto più l'ambiente a differenza di quest'ultimi che lasciano molto fumo.Inoltre, sono più pratici e non hanno bisogno della canna fumaria.I caminetti a gas sono facilmente regolabili attraverso un semplice telecomando ed è possibile programmare gli orari di accensione e spegnimento e con appositi sistemi consentono di riscaldare tutte le stanze.Se stai seriamente pensando all'installazione di caminetti a gas, devi conoscere quanti tipi esistono e sopratutto i vari passaggi per un'installazione corretta.
Diverse tipologie di caminetto a gas
Parlare di caminetti a gas è molto generico; infatti, esistono diverse tipologie a seconda delle esigenze.Ecco un elenco dei diversi tipi di caminetti a gas:
caminetti a gas senza vetro nei quali la fiamma è maggiormente visibile;
caminetti a gas a focolare chiuso questi riscaldano maggiormente la casa;
caminetto a gas completamente aperto dove la fiamma è molto realistica e visibile;
caminetto a gas a incasso;
La scelta dipende sopratutto dalle preferenze estetiche, inoltre, bisogna considerare che tutti i caminetti a gas rispettano le norme di sicurezza in materia.Infatti, si spengono automaticamente in caso di fuoriuscite anomale di calore o fiamme.
Procedimento necessari per l'installazione
Per prima cosa, devi scegliere il posto migliore dove poter installare il tuo caminetto a gas.L'estetica è importante, infatti, il caminetto a gas deve armonizzarsi col tuo arredamento però non è l'aspetto fondamentale.Devi scegliere la posizione più consona per il passaggio dell'apposita tubatura.La seconda fase è scontata: devi acquistare il caminetto a gas.Successivamente, devi costruire un'apposita piattaforma dove poggiare il tuo caminetto.Quest'ultima deve rispettare le seguenti caratteristiche:
bella esteticamente;
in armonia con l'arredamento e con lo stesso camino;
non infiammabile.
Dopo aver poggiato il caminetto sulla piattaforma, bisogna collegare (con del cemento) l'apposito tubo con la parte superiore del camino.A partire da questa fase è necessario seguire il manuale delle istruzioni che si trova nella scatola del tuo caminetto.Nella fase successiva, bisogna occuparsi della ventilazione e del fissaggio.Pertanto, bisogna creare dei fori con l'ausilio di un seghetto, dunque, dopo aver valutato che il caminetto sia in posizione centrale si passa al fissaggio, stando attenti a far passare la parte rettilinea del tubo di ventilazione.Per il fissaggio bisogna utilizzare del mastice ed un saldatore per "piombare" l'area di ventilazione.In questo articolo ti abbiamo fornito una serie di suggerimenti riferiti all'installazione caminetti a gas.Se non sei in grado di procedere all'installazione nonostante i nostri suggerimenti, rivolgiti ad un tecnico specializzato.Per informazioni relative all'installazione caminetti a gas e non solo, consulta il sito di Fixool.