Luce biodinamica: principali campi di applicazione
In molte situazioni l'illuminazione ideale è rappresentata dalla luce biodinamica. Vediamo che cos'è e quali sono i suoi campi di applicazione!
Le vecchie lampadine a bulbo sono ormai un lontano ricordo. La tecnologia ha infatti fatto passi da gigante nel campo dell'illuminazione, portando sul mercato modelli più moderni ed efficienti. In questo modo, è possibile ridurre i consumi con l'acquisto delle lampade più adatte.
Ma il risparmio energetico non è l'unico aspetto di cui bisogna tener conto. La luce biodinamica, adatta in molti contesti, permette infatti di migliorare il benessere fisico e mentale. Ma di cosa si tratta? E quali sono i suoi campi di applicazione? Vediamolo subito!
Luce biodinamica definizione
La luce biodinamica è un tipo di illuminazione intelligente in grado di imitare la luce solare. Come avviene tutto ciò? In sintesi, la luce all'interno della stanza modifica il proprio colore e la propria intensità sulla base del ciclo solare. In questo modo, è possibile dotare di luce naturale una stanza che, per motivi logistici, ne è sprovvista. Le condizioni ideali affinché la luce biodinamica possa raggiungere la massima efficacia sono: l'illuminazione indiretta, ossia quando l'occhio viene colpito da un'ampia sorgente luminosa, e da un angolo di incidenza frontale o dall'alto.
Luce biodinamica nell'home care
La luce biodinamica trova spazio in numerosi campi. Uno dei più importanti è sicuramente quello relativo al settore sanitario. Pensate ad esempio ai tanti pazienti costretti nel letto all'interno degli ospedali e che, pertanto, non ricevono una quantità adeguata di luce solare. In questo caso l'illuminazione biodinamica può portare a numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del tempo di guarigione.
Ma, come detto, anche altri settori possono trarre giovamento da questa luce. Nel mondo del lavoro rappresenterebbe la soluzione ideale sia tra gli impiegati che tra gli operai. Negli uffici si potrebbe infatti godere della luce naturale anche se si dovesse trascorrere l'intera giornata dietro a una scrivania. Ciò potrebbe ridurre le assenze per malattia dei lavoratori, i quali vedrebbero un miglioramento delle proprie prestazioni.
Nelle industrie, invece, la luce biodinamica può aiutare gli operai destinati al turno di notte: favorirebbe infatti l'attenzione e la concentrazione. Potranno dunque svolgere il proprio lavoro come se fosse mattina, per cui si verificherebbe una riduzione degli errori e un miglioramento della sicurezza sul lavoro.
Può sembrare incredibile, ma l'illuminazione biodinamica può essere sfruttata anche per far vendere di più. Nel mondo dello shopping, infatti, questa luce favorisce la permanenza all'interno dei negozi, con maggiore curiosità, entusiasmi e capacità decisionale.
Effetti positivi sull'umore
Ma perché la luce biodinamica porta a così tanti vantaggi? La risposta è nel nostro orologio biologico. Il nostro ritmo interno regola infatti le fasi di sonno e veglia. Oltre a queste, però, vengono determinate anche la pressione del sangue, la frequenza cardiaca e l'umore. La luce solare svolge un ruolo molto importante per la presenza di questi effetti. Qualora la quantità ricevuta non fosse sufficiente, infatti, si andrebbe incontro a: depressione, disturbi del sonno e stanchezza cronica.
Per altri consigli consultate Fixool!
