Manutenzione porta blindata: si può fare da soli?
Anche la porta blindata, per assolvere il proprio compito nel tempo, ha bisogno di una manutenzione costante. Non sapete nemmeno da dove iniziare? Non vi preoccupate: in questa guida vi spiegheremo per filo e per segno come fare. Se invece desiderate richiedere aiuto al professionista più vicino, vi consiglieremo il serramentista esperto adatto al vostro caso.
Perché avere la porta blindata?
La porta rappresenta la linea di separazione tra il nostro spazio domestico e il mondo esterno. Purtroppo non sempre una porta classica è sufficiente per garantire la nostra sicurezza e la nostra privacy. Per evitare il rischio di intrusioni da parte di ladri, nella nostra abitazione può risultare vantaggioso avere una porta blindata. La scelta di questo infisso dipende, oltre che dall'elevato livello di protezione contro possibili furti, anche dalla capacità della porta di isolare acusticamente e termicamente il nostro spazio privato. Inoltre, se esposta verso l'esterno dell'abitato, permette anche la protezione contro le intemperie.
Per assolvere il suo compito nel tempo, la porta blindata ha però bisogno di costanti manutenzioni. La cerniera e la serratura, in particolare, sono gli elementi più a rischio in quanto, col passare degli anni, possono danneggiarsi anche irreparabilmente. Inoltre la loro eventuale sostituzione da parte di tecnici specializzati è particolarmente onerosa, e non sempre si è disposti a pagare un tale prezzo.
In questo articolo troverete innanzitutto alcuni consigli per mantenere la vostra porta blindata efficiente solo con la manutenzione ordinaria. Dopodiché vedrete come fare per sostituire la cerniera e la serratura da soli, senza l'aiuto di personale specializzato.
Manutenzione cerniera
Una manutenzione ordinaria della cerniera prevede innanzitutto il regolamento dei cardini. Può capitare, infatti, che la porta blindata sia leggermente spostata rispetto alla posizione originaria. Per svolgere questa operazione vi servono un cacciavite ed una chiave esagonale della misura corretta.
Se la porta è spostata lateralmente dovete intervenire invece sulla cerniera superiore del telaio. Prima di tutto smontate le viti della cerniera con la chiave esagonale, quindi spingete la porta verso il lato delle cerniere per farla tornare in equilibrio.
Se la porta tocca terra, sarà sufficiente stringere le viti poste nella parte superiore della cerniera, fino a che la porta blindata non si sarà sollevata.
Sostituzione cerniere
Se però la cerniera è molto danneggiata, sarà necessario sostituirla per evitare problemi futuri con la porta blindata. Vi occorrono:
- nuove cerniere, per sostituire quelle vecchie;
- un sollevatore per porte, perché è impossibile alzarla solo con la forza umana;
- due cavalletti, per appoggiarvi la porta;
- chiave inglese, brugola, lubrificante.
- seconda persona, dovendo spostare la porta blindata, da soli non riuscirete mai.
Innanzitutto dovete spostare la porta: alzatela con il sollevatore, posizionandolo sotto e al centro. Quindi, con l'aiuto della seconda persona, mettetela sui cavalletti o sul tavolo.
Ora dovete rimuovere le vecchie cerniere, perciò iniziate a togliere gli eventuali cappucci di protezione. Poi smontate le cerniere dal telaio allentando i bulloni e togliendo le viti. Per queste operazioni vi servirà l'aiuto della brugola e della chiave inglese.
A questo punto potete inserire le nuove cerniere nel telaio, e qualora fosse necessario, lubrificatele. Il procedimento sarà l'inverso di quanto fatto finora: bloccate le viti con la chiave inglese e stringete i bulloni con la brugola. Infine dovete rimettere gli eventuali cappucci di protezione.
Adesso non vi rimane altro da fare che risistemare la porta blindata al suo posto. Prima di tutto riposizionatela sopra il sollevatore, sempre servendovi dell'aiuto della seconda persona. Poi sollevatela all'altezza delle cerniere e fatela scendere pian piano su queste, senza compiere movimenti bruschi. Se il lavoro è stato fatto correttamente, il movimento sui cardini tornerà nuovamente ad essere ottimale.
Manutenzione serratura
Un buon modo per prevenire problemi alla serratura è quello di lubrificarla con polvere di grafite. Questo dev'essere fatto nel caso in cui abbiate grandi difficoltà nell'inserire la chiave o in presenza di rumori particolari. Il blocco della serratura è uno dei problemi più comuni delle porte blindate, ma è anche abbastanza dispendioso da riparare. Tuttavia, qualora la porta non fosse più molto nuova, e i vari lubrificanti non fossero più utili, è necessario sostituirla.
Cambiare la serratura non è un lavoro semplicissimo, però, con pazienza e manualità, potrete farlo da soli senza chiamare tecnici appositi e spendere una fortuna. Il procedimento seguente si riferisce ad una tipologia di serratura, tra le più comuni.
Sostituzione serratura
Per eseguire perfettamente la sostituzione delle serrature occorrono:
- serratura nuova per sostituire quella vecchia;
- sollevatore per porte e due cavalletti per spostare la porta come visto in precedenza;
- avvitatore con la punta da 3,10 per rimuovere i rivetti;
- chiavi a brugola di varie dimensioni e un cacciavite a croce per rimuovere le viti necessarie;
- pinza per anelli elastici per rimuovere i seeger presenti all'interno della serratura;
- taglierino per staccare il nastro biadesivo che tiene incollato il pannello interno alla port;
- nastro biadesivo per sostituire quello vecchio.
Primo step:
Anche in questo caso, come nel precedente, procedete allo spostamento della porta blindata. Aprite la porta e inseritevi sotto e al centro il sollevatore. Rimuovetela con l'aiuto di una seconda persona e poggiatela poi sui cavalletti. Per intervenire sulla serratura dovete rimuovere il pannello interno: bisogna togliere tutto ciò che lo trattiene. Prima di tutto rimuovete le varie maniglie presenti, con le relative placche e sotto placche. Naturalmente avrete bisogno del cacciavite per smontare tutte le viti ad esse inerenti.
Ora rimuovete le parti restanti con l'aiuto anche dell'avvitatore: cornici ferma pannello interno (tranne quella nel lato cerniera), la mostrina inferiore ed eventualmente anche la barra anti-spiffero. Qualora ci fosse, togliete anche lo spioncino. Ora dovrete fare in modo di sollevare il pannello, perciò per farlo, staccate delicatamente il nastro biadesivo che lo lega alla porta con il taglierino. A questo punto potete finalmente rimuovere la serratura con l'aiuto di brugole, pinze e cacciaviti. Ovviamente prima dovete estrarre tutte le parti che la compongono: coperchio serratura, seeger, cilindro e quadro maniglia.
Secondo step:
Da qui in avanti il procedimento sarà l'inverso di tutto quello fatto fino ad ora. Inserite la nuova serratura con tutte le parti estratte poco fa. Ultimata questa operazione, mettiamo una nuova striscia di nastro biadesivo per poggiarvi nuovamente il pannello interno. Reinserite tutti i componenti, con relative viti, che lo tenevano fissato alla porta. Quindi procedete alla ricomposizione delle maniglie, delle relative placche ed infine dell'eventuale spioncino.
Ora non dovete far altro che sollevare la porta dai cavalletti, sempre con l'aiuto di una seconda persona, per riposizionarla poi sul sollevatore. Qui, come visto con la sostituzione delle cerniere, portate la porta all'altezza delle cerniere e fatela calare dolcemente. A questo punto la serratura è nuovamente efficiente: la chiave gira correttamente e gli strani rumori non ci sono più.
Dovete fare la manutenzione della porta blindata? Ti hanno soddisfatto i consigli di Fixool per farla da soli? Visita il nostro sito, troverai tante altre guide per lavori fai da te o tanti altri professionisti che possano aiutarti.
©2018-2019 Fixool
