In questa guida affronteremo il tema della sostituzione della pompa di scarico della
lavastoviglie; ecco come procedere in autonomia.Sempre più italiani decidono di investire in una lavastoviglie da installare nella cucina di casa; grazie a questo elettrodomestico, il lavaggio di piatti, pentole, bicchieri e di tutte le stoviglie, non è più un problema. Grazie alla lavastoviglie, l'utente dovrà esclusivamente inserire il detersivo all'interno della vaschetta dell'elettrodomestico, programmare il ciclo di lavaggio e il gioco è fatto; un grande risparmio di tempo e di energie. In questo modo, non lascerete più montagne di piatti incrostati nel
lavandino.Una lavastoviglie è certamente oggi uno dei più validi aiuti in cucina; nel caso in cui i piatti da lavare siano molti, in seguito ad un pranzo o ad una cena con molti invitati, la lavastoviglie diventa un aiuto ancora più importante e a tratti indispensabile.Ovviamente la lavastoviglie, come tutti gli elettrodomestici, richiede una manutenzione e un attenzione periodica, per garantire una lunga vita alla macchina ed evitare spiacevoli episodi di inefficienza, causati da una manutenzione trascurata. Ad esempio la lavastoviglie tenderà in alcuni punti a presentare accumuli di
calcare, che dovranno essere accuratamente trattati con dei prodotti specifici. In generale per la lavastoviglie, se utilizzata con intelligenza, parsimonia ed attenzione, operando la giusta manutenzione si eviterà che si accumuli la formazione di calcare in alcuni punti di essa.Una altro accorgimento importante per evitare malfunzionamenti della lavastoviglie, è quello di non mettere mai al suo interno piatti con residui di cibi solidi, che a lungo andare potrebbero danneggiare alcuni componenti dell'elettrodomestico.
Pompa di scarico lavastoviglie cosa è
Uno dei componenti più importanti di una lavastoviglie, fondamentale per il suo funzionamento e la sua efficienza, è la
pompa di scarico. Si tratta di una componente che in caso di danneggiamento importante o guasto, dovrà necessariamente essere sostituito. Per cambiare la pompa di scarico della lavatrice con il fai da te, basterà un po' di ingegno, manualità, e ovviamente attenzione alla nostra spiegazione.Ricostruiremo passo dopo passo tutte le operazioni necessarie per effettuare la sostituzione della pompa di scarico della lavastoviglie, con il metodo del fai da te. Qualora la pompa dovesse smettere di funzionare e la lavastoviglie smetterà conseguentemente di caricare l'acqua, in queste circostanze si renderà inevitabilmente necessaria la
sostituzione della pompa. Sostituire con il fai da te la pompa di scarico non è un'operazione particolarmente complessa; tuttavia questo lavoro richiede metodo e molta attenzione.Sarà inoltre importante nelle operazioni di sostituzione della pompa, avere molta memoria, dal momento che dovremo ricordare il modo nel quale smonteremo il componente che dovremo poi sostituire con uno nuovo. Se avremo una buona memoria, nelle fasi di smontaggio, saremo più veloci anche nelle fasi di rimontaggio.
Come funziona
Potremo acquistare una pompa di scarico di ricambio per la lavastoviglie, in negozi specializzati nel ricambio di componenti per elettrodomestici. L'alternativa per l'acquisto è rappresenta dai numerosi
negozi virtuali e portali, dove sarà possibile acquistare il componente; in tal caso, sarà opportuno documentarsi in modo preciso, della compatibilità dello strumento che andremo ad acquistare, con la nostra lavastoviglie. Se acquisteremo il componente presso un rivenditore fisico, sicuramente il negozio venderà una pompa di scarico dotata dei requisiti e le normative standard richieste per la produzione.Per smontare la pompa danneggiata della lavastoviglie, dovrete prima di tutto procedere a svitare il pannello di protezione dell'elettrodomestico. Quando avrete rimosso il pannello di protezione, dovrete smontare la parte dell'elica della pompa che si trova
attaccata alla calotta. La calotta è sovrapposta al blocco motore. Noterete che sia elica che calotta, presenteranno un piccolo dado al loro centro; talvolta questi componenti presenteranno inoltre un particolare aggancio della forma di una farfalla.Successivamente bisognerà provvedere a smontare il blocco motore; sull'asse di quest'ultimo sono posizionati il motorino di alimentazione e la pompa; svolgete questa operazione utilizzando una chiave a brugola. A questo punto dovrete
rimuovere i flessibili collegati alle tubazioni dell'elettrodomestico.Estraete poi i supporti di plastica che sorreggono la struttura. Ora è il momento di aprire la confezione del pezzo di ricambio ed assemblarlo. Una volta terminato l'assemblaggio, riagganciate i flessibili nell'apposita sede e riposizionate anche la calotta. Terminate queste operazioni, richiudete il pannello.
Cause guasto
Una volta che avrete terminato l'operazione di sostituzione della pompa di scarico della lavastoviglie, dovrete controllare ed accertarvi che tutto funziona nel modo corretto; dovrete semplicemente azionare la lavastoviglie per
verificare se tutto funziona. Vi accorgerete che tutto funziona nel modo corretto, se la lavastoviglie scaricherà nel modo corretto tutta l'acqua, dopo la prova di carico.La pompa di scarico e il
motorino della lavastoviglie, sono i componenti che forse più frequentemente sono soggetti a guasti. Il loro lavoro è costante e soprattutto per quanto riguarda il motorino, dopo un certo periodo di tempo di utilizzo, è inevitabile incorrere in malfunzionamenti e guasti.Anche se i modelli di lavastoviglie di ultima generazione sono certamente più ecologici, rapidi nei programmi di lavaggio e facili da usare, i malfunzionamenti di alcuni componenti, dopo un periodo prolungato di utilizzo sono ancora un problema. Per questa ragione è importante imparare ad effettuare i lavori di sostituzione
con il fai da te, in modo da risparmiare sugli alti costi di manutenzione relativi all'intervento di un tecnico qualificato.
Costo sostituzione
Per quanto riguarda i costi di un pompa di scarico per lavastoviglie, essi di aggireranno attorno ai 20 euro; ciò che incide maggiormente sul prezzo, qualora dovrete acquistare anche questo componente, sarà il motorino di alimentazione della pompa: il suo costo si aggira
attorno agli 80 euro. Se avrete seguito con attenzione la nostra guida, sarete in grado di svolgere il lavoro in autonomia e senza l'aiuto di un tecnico specializzato. Così facendo non dovrete sostenere i costi di manodopera, con un notevole risparmio economico. Il lavoro verrà quindi eseguito sostenendo semplicemente i costi dei pezzi di ricambio della pompa di scarico e del motorino.Fixool, tutto sugli elettrodomestici di casa, i componenti, e i costi necessari per la loro sostituzione in caso di malfunzionamento o guasto.