Come preparare il tuo impianto di irrigazione

Oggi vi illustreremo come realizzare in pochi passi un impianto di irrigazione con il fai da te. Ecco come procedere nel modo corretto.Un'irrigazione costante e puntuale del proprio giardino, è sicuramente il modo corretto per mantenere lo stesso in salute, e di conseguenza in condizioni eccellenti, da un punto di vista estetico. La manutenzione ordinaria, richiede certamente un costante impegno per la cura del proprio giardino. Per questa ragione, non tutti certo sono in grado di dedicarsi di persona al proprio giardino; questo per diverse motivazioni, di carattere personale, lavorativo ecc.Soprattutto nel corso dei periodi di vacanza, potrà capitare di allontanarsi dalla propria abitazione e di trascurare inevitabilmente la cura del proprio giardino. Se non intendiamo decidere di delegare la manutenzione del nostro spazio verde a dei nostri vicini o a delle persone fidate, dovremo necessariamente servirci di un impianto di irrigazione. Detto impianto andrà a bagnare il nostro giardino nelle zone che vorremo e che avremo stabilito, in modo efficiente ed autonomo. In questo modo, una volta che saremo rientrati dal periodo delle vacanze, il nostro giardino ci apparirà in condizioni ottime, come se non fossimo mai stati via e avessimo provveduto noi stessi alla manutenzione del nostro giardino.Decidere di incaricare dei professionisti della progettazione e dell'installazione di un impianto di irrigazione, comporta necessariamente dei costi, che potranno risultare importanti. Per questa ragione, potremo decidere di operare in autonomia, e realizzare con il fai da te il progetto e l'installazione del nostro impianto di irrigazione personalizzato. Di seguito vi daremo tutte le informazioni per procedere in autonomia a questo lavoro. Prestate dunque attenzione ai paragrafi che seguono.

Occorrente impianto di irrigazione

Per realizzare la progettazione di un impianto di irrigazione personalizzato, dovremo procurarci i seguenti strumenti. Saranno necessari, della carta da disegno, una matita, un compasso, un secchio, un cronometro, un manometro e ovviamente un impianto di irrigazione. Innanzitutto dovremo rivolgerci ad un venditore di materiali e strumenti per l'irrigazione; richiediamo ad esso un schema di installazione. Successivamente dovremo andare a definire il tipo di impianto che farà al caso nostro, tra quelli che potremo trovare disponibili in commercio.Esistono varie tipologie di impianti di irrigazione; vi sono impianti di irrigazione fuori terra, impianti di irrigazione a goccia, ed impianti di irrigazione interrata. Gli impianti di irrigazione fuori terra, sono senza dubbio i più facili di tutti da montare ed installare; questo perchè l'acqua verrà trasportata attraverso delle tubazioni, che saranno fisse o in alternativa mobili. Le tubazioni andranno appoggiate direttamente sul terreno; esse andranno a distribuire l'acqua a getti o a lance, nelle parti del giardino che saranno da irrigare.Per quanto riguarda invece gli impianti di irrigazione a goccia, vengono usate delle tubazioni di tipo traspirante, oppure di tipo traforato. Per mezzo di esse, l'irrigazione avverrà a piccoli getti. Gli impianti di irrigazione interrati infine, come ovviamente si evince dal nome, necessiteranno di un impianto sotterraneo. Tutta la procedura di irrigazione, avverrà in questo caso direttamente nel sottosuolo e tramite dei getti definiti a scomparsa. Una volta che avremo scelto la tipologia di impianto di irrigazione più adatta alle nostre esigenze personali, potremo iniziare con la progettazione e il suo posizionamento.

Come assemblare

Innanzitutto sarà necessario verificare la portata e la pressione dell'acqua che arriverà nella nostra abitazione; dovremo fare questo, indipendentemente dalla presenza di un pozzo o in alternativa di un normale allaccio alla rete idrica. Comprendere la portata e la pressione dell'acqua, è certamente un'operazione molto importante. Comprendere la portata, ci servirà a capire di quanta acqua disporremo, in un tempo determinato. Potremo effettuare la corretta misurazione della portata, anche attraverso l'utilizzo di un secchio, del quale dovremo necessariamente conoscere la capacità. Per questa operazioni vi servirà necessariamente un timer, per calcolare i tempi di riempimento del secchio.Dovremo posizionare il secchio, al di sotto del rubinetto dell'acqua e andare a misurare il tempo nel quale esso andrà a riempirsi completamente. In questo modo avremo la portata dell'acqua, calcolata in litri /ora. Il calcolo della pressione dell'acqua, ci servirà invece per comprendere quale sarà la forza con la quale l'acqua fuoriuscirà dal rubinetto. Per effettuare il calcolo, dovremo utilizzare un manometro, che dovremo avvitare direttamente sul rubinetto. Potremo trovare questo strumento, in un comune negozio di ferramenta, o in alternativa presso un negozio che vende componenti idrauliche.Quando avremo avvitato il manometro al rubinetto, dovremo aprire l'acqua al massimo e andare a segnarci a quale pressione essa uscirà dal nostro rubinetto. A questo punto dovremo prendere carta e penna e un metro. Disegniamo sulla carta l'area del nostro giardino che dovremo andare ad irrigare. Sul nostro progetto dovremo segnare eventuali ostacoli, e la tipologia di piante che dovremo irrigare. Quando andremo ad assemblare l'impianto di irrigazione, dovremo ricordare che non dovremo mai montare più di cinque irrigatori in ogni linea dell'impianto. Gli irrigatori di un impianto saranno caratterizzati da un raggio di azione regolabile. Esso sarà compreso tra gli 0 gradi e 360 gradi.

Consigli e precauzioni

Tornando al progetto, potremo utilizzare il compasso per tracciare il raggio d'azione del nostro impianto di irrigazione. Nella progettazione dell'impianto di irrigazione dovremo necessariamente tenere conto del tipo di alimentazione della centralina; l'alimentazione potrà essere a batteria o in alternativa a corrente di linea. Realizzare un buon progetto, è sicuramente un passo molto importante per la successiva fase di installazione di un impianto di irrigazione.Dovrete prestare particolare attenzione alla fase di misurazione delle aree del vostro giardino, che dovranno essere irrigate. Sarà inoltre molto importante tenere in considerazione anche la diversa esposizione dei vostri spazi al sole, durante il giorno; in questo modo potrete andare a dividere le diverse aree sulle quali opererà il vostro impianto di irrigazione.Quando andrete invece a disporre gli irrigatori sul vostro giardino, cercate di non superare le distanze che sono indicate sulle istruzioni dell'impianto che avrete acquistato. Ricordate infine che la scelta del tipo di impianto dovrà essere attentamente valutata, soprattutto in riferimento alle dimensioni e alla tipologia di area che dovrete irrigare.Consultate Fixool, per scoprire i migliori consigli per le attività di giardinaggio fai da te.
Come preparare il tuo impianto di irrigazione

Non perderti le nostre
ultime novità