La
vasca da bagno è uno degli arredi più presenti nelle nostre case. Vediamo insieme quali sono i diversi modelli e come provvedere alla manutenzione, a seconda dei materiali che la compongono.
Modelli di vasca da bagno e tipo di usura dei materiali
La vasca da bagno è un elemento d'arredo che ha subito una
grande evoluzione nel corso degli anni. Lo sviluppo non ha semplicemente interessato la
tecnologia, ma ha coinvolto soprattutto i materiali che sono stati impiegati per la sua realizzazione: plastica, legno, pietra, marmo, metalli e acciaio smaltato. In commercio, da parecchi anni, è possibile scegliere tra diverse
tipologie di materiali.Uno dei materiali di più vecchia data per la realizzazione delle vasche da bagno è la
ceramica, materiale molto resistente, salubre, non eccessivamente costoso e che, con la giusta attenzione, si deteriora in tempi discretamente lunghi.Le vasche da bagno in
legno sono particolarmente diffuse in oriente,
in particolare
in Giappone. Il legno impiegato per la realizzazione delle vasche deriva da 5 tipi di piante aghifoglie e prende il nome di goboku. Questo materiale è particolarmente indicato dal momento che ha
un effetto antibatterico, rilassante e balsamico naturale.Per quanto riguarda, invece,
marmo e
pietre, senza dubbio noti a tutti per la loro bellezza, sono materiali dotati di una struttura forte e resistente nel tempo. A differenza di ceramica e legno, il
costo di questi materiali è molto elevato, a causa del loro pregio e della loro resistenza.Nella maggior parte dei casi, sono però le vasche in
acciaio smaltato quelle destinate a durare più nel tempo. Tuttavia, lo smalto si graffia con facilità e con il tempo bisogna controllare che non si presenti la ruggine.Le
vasche da bagno vengono inoltre realizzate in Corian, materiale innovativo di tipo sintetico di lunghissima durata, luminist, cristalplant, metacrilato e polimetacrilato e infine in varie tipologie di metalli.
La manutenzione ordinaria della vasca
La vasca da bagno ha costante bisogno di essere sottoposta a
manutenzione, in modo tale da essere sempre funzionale, igienizzata e pronta da usare.La manutenzione ordinaria, in particolare, richiede particolare attenzione, soprattutto se la vasca è in ceramica. In ogni caso, indipendentemente dal materiale con il quale è realizzata, è molto importante cercare di evitare la formazione di incrostazioni. Uno dei prodotti più efficaci per la pulizia della vasca da bagno è sicuramente l'
aceto, che è ottimo anche per igienizzare. Nel caso si manifestino macchie, si può utilizzare anche il
bicarbonato di sodio e poi sciacquare tutto molto attentamente con acqua calda.Esistono anche molti prodotti disponibili in commercio per provvedere alla pulizia della vasca. Per le vasche in ceramica, in particolare, è possibile servirsi di apposite
creme.
Interventi di manutenzione straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordinaria della vasca da bagno si rendono solitamente necessari dopo alcuni anni di utilizzo, essenzialmente quando la superficie inizia ad ingiallire e a diventare opaca. In questo caso è necessario provvedere a
nuove verniciature e applicazioni di smalti.Per ulteriori informazioni e per avere consigli sulla manutenzione della vasca da bagno consultate il nostro sito internet .